COS’ E’ LA DEPRESSIONE
Alcuni la descrivono come una sensazione di infelicità, altri come uno stato d’animo volto in maniera persistente al pessimismo fino alla sensazione di trovarsi intrappolati in fondo ad un pozzo nero. Le conseguenze di uno stato di depressione non riconosciuto o non trattato sono enormi: perdita di autostima, alcolismo, droghe, distruzione della famiglia, del matrimonio, della carriera, la morte per suicidio. Secondo l’ Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2020 la depressione sarà la malattia più diffusa al mondo. Il vero problema è che la malattia 7 volte su 10 non è diagnosticata o passano mesi o anni prima che sia riconosciuta. Per questo viene chiamata “il male oscuro”. La depressione è un problema sottovalutato soprattutto in età adolescenziale o pre-adolescenziale e la tragica conseguenza di questo è che il suicidio sta diventando sempre più comune tra gli adolescenti e i giovani, tanto da rappresentare la seconda causa di morte tra bambini e adolescenti.
VARI TIPI DI DEPRESSIONE
Depressione endogena: può essere scatenata da un evento psicologico individuale e può arrivare all’improvviso. Le persone che ne sono colpite di solito hanno un umore peggiore all’inizio della giornata e sono oppressi da dubbi e sensi di colpa.
Depressione maniacale o disturbi affettivi bipolari: sono forme caratterizzate da sbalzi d’umore e la persona che ne è affetta passa da picchi di energia ed euforia all’assoluta disperazione, all’angoscia e alla letargia. Alcune persone che soffrono di questo tipo di depressione possono anche avere manie o allucinazioni visive o uditive.
Depressione post-partum: Insorge tra il terzo e il decimo giorno dopo il parto e si pensa sia causato dall’improvviso crollo dei livelli di estrogeni e progesterone. I sintomi sono insonnia pianto e aggressività ma di solito non durano a lungo. Una mamma su dieci, però, può presentare disturbi più intensi e prolungati che possono prevedere, raramente, anche un ricovero ospedaliero. In questi casi di depressione sarebbe necessario un intervento immediato e la costante presenza di un parente o una persona amica con la neomamma.
Depressione mascherata: è dovuta di solito ad un trauma subito ma non superato. La persona appare normale e sorridente davanti agli altri ma nasconde problemi psicologici che possono manifestarsi nella perdita del sonno o dell’appetito. E’ una forma di depressione molto grave poiché le cure non possono essere tempestive.
Sindrome affettiva stagionale ( SAD ): è un tipo di depressione che si manifesta in inverno, con picchi soprattutto nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio. I sintomi sono insonnia o letargia, desiderio di carboidrati, ansia, perdita della libido, sbalzi d’umore e irritabilità. La migliore terapia per combattere questo tipo di depressione è quello di esporsi il più possibile alla luce del giorno o, in mancanza di luce, davanti a lampade specifiche che emettono le stesse radiazioni luminose di una limpida mattina di primavera. Per saperne di più, clicca qui sulla depressione stagionale.
RIMEDI NATURALI
La medicina non convenzionale può essere d’appoggio alle terapie tradizionali farmacologiche oppure può essere d’aiuto ai primi segni della malattia, se questa si presenta come disturbo lieve.
Una alternativa naturale alla prescrizione degli antidepressivi è il 5-Hydroxytryptophan, detto anche 5 HTP, disponibile nei negozi alimentari. Questo agente è un precursore della serotonina e stimola la produzione di serotonina nel cervello. E’ stato dimostrato che piccole dosi di 5-htp migliorano l’umore, riducono l’ansia, rendono più stabile il sonno e aiutano a curare le forme moderate di depressione. Questo elemento si trova nel formaggio e nei gallinacei, ma soprattutto nei semi di una pianta africana chiamata Griffonia simplicifolia.
L’ AROMATERAPIA presenta oli essenziali che diffusi nell’ambiente o messi poche gocce in un fazzoletto da inalare ogni tanto possono rasserenare l’animo. Parliamo di SANDALO, YLANG-YLANG, GELSOMINO e MELISSA.
FIORI DI BACH quelli più adatti nella patologia depressiva sono GENTIAN, GORSE, WILD ROSE e naturalmente RESCUE REMEDY, per un effetto immediato, soprattutto se non siamo in casa.
Un minerale oggi molto utilizzato nei casi di ansia e depressione è il MAGNESIO. Studi scientifici hanno evidenziato che il nostro attuale stile alimentare, i processi di raffinazione e la cottura dei cibi, possono determinare una riduzione del magnesio endogeno.
LITIO Il litio è conosciuto come cura delle depressioni bipolari, ma è molto valido, come minerale, per permettere al corpo di aumentare le funzioni cerebrali. e’ oggi indicato anche come elemento di prevenzioni dell’Alzheimer, ed ha dimostrato di essere capace di bloccare molti dei canali che causano la demenza. E’ un prodotto molto economico e non ha particolari controindicazioni, anche se è consigliabile prendere alcuni grassi acidi per eliminare qualsiasi effetto tossico. La dose consigliata è di 10-20 milligrammi al giorno.
FITOTERAPIA
RHODIOLA ROSEA, una pianta con azione adattogena che può aiutare a superare vari tipi di stress, sia fisico che psicologico. E’ una pianta molto antica che nasce nelle fredde steppe della Siberia e sembra sia efficace anche nella perdita della libido. Ricordiamo a tal proposito anche MACA, GUARANA’, DAMIANA, MUIRA PUAMA, piante che possono risvegliare piacevoli stimoli sessuali senza stressare il nostro Sistema Nervoso.
L’HIPERICO
Hiperico o il mosto di San Giovanni è stato usato per secoli nei casi di nevralgia o di malattie mentali, e, come sedativo, nei casi di punture di insetti o di malaria. Anche Ippocrate lo cita come medicina. Nuovi studi hanno mostrato la sua efficacia nel trattare depressioni leggere. Uno studio del 1996 nota che “gli estratti di hipericum sono molto migliori del placebo danno effetti simili agli antidepressivi classici”. Il mosto di San Giovanni si trova normalmente sul mercato e si consiglia come dosaggio 300 mg tre volte al dì.
Un consiglio che si può dare consiste nel cercare, ove possibile, di cambiare le proprie abitudini di vita. Quando l’umore è nero e tutto sembra andare per il peggio bisogna imporsi di uscire, cercare di parlare con qualcuno dei propri sentimenti, dedicarsi ad un nuovo hobby, mangiare in modo adeguato, evitando caffè, alcolici o cibi troppo raffinati. Quando una persona persiste in pensieri, emozioni e stati d’animo negativi ogni sistema del suo organismo subisce un’alterazione; il corpo è sottoposto ad uno stress cronico, l’equilibrio si spezza e si verifica il crollo finale. Se la risposta fisiologica allo stress non viene scaricata, si verifica un accumulo negativo nell’organismo, impedendo al flusso di energia vitale di scorrere liberamente.
In ultimo ma non perche’ sia meno valido ma anzi un aiuto da non sottovalutare può venire dalla PET TERAPY. Adottare un cane o un gatto può essere un’esperienza molto gratificante, che riempie la giornata e fa sentire meno la solitudine e la tristezza. Possibilmente adottatelo al canile municipale della vostra città, vi ricompenserà con un affetto e una dedizione impagabili.
Pingback: LO ZAFFERANO CONTRO ANSIA E STRESS | greenlife - blog
Pingback: L’APATIA:RIMEDI NATURALI | GREEN LIFE BLOG